Mi avete chiesto dei papaveri indossati ieri dalla Regina; benché non possa affermarlo per certo è probabile che abbia deciso di portarne cinque invece di uno solo per onorare tutti i Corpi militari: esercito, marina, aviazione, difesa territoriale e ausiliarie.

(Ph. Getty Images)
Anche la Duchessa di Cambridge ha fatto una scelta significativa indossando la Codebreaker Brooch. Un gesto probabilmente in onore di sua nonna Valerie Glassborow che con la sorella gemella Mary lavorò come decifratore a Bletchey Park, dove Alan Turing e la sua squadra durante la seconda guerra mondiale scoprirono il meccanismo della macchina Enigma.
Ora vorrei raccontarvi una storia.
Novantanove anni fa, nella notte del 7 novembre 1920 i corpi di quattro soldati britannici non identificati – esumati dai cimiteri di quattro campi di battaglia: l’Aisne, la Somme, Arras e Ypres – giacciono coperti dalla bandiera in una cappella a Saint-Pol-Sur-Ternoise, nel nord della Francia. Nella più assoluta segretezza il Generale di Brigata Wyatt e il Colonnello Gell fanno il loro ingresso. Non hanno idea da dove vengano quei corpi. Il Generale Wyatt ne sceglie uno e con l’aiuto dell’altro ufficiale lo depone in una bara anonima che i due uomini sigillano. Gli altri tre corpi vengono inumati di nuovo. Il giorno seguente la bara viene collocata all’interno di un sarcofago fatto col legno di una quercia dei giardini di Hampton Court. La spada cinquecentesca di un crociato, proveniente dalla collezione della Torre di Londra, viene fissata sulla cassa, insieme con una placca che reca l’incisione A British Warrior who fell in the GREAT WAR 1914-1918 for King and Country. La mattina del 9 novembre il Milite Ignoto su un carro trainato da cavalli raggiunge il porto, dove riceve il saluto del Maresciallo Foch per poi essere imbarcato sul cacciatorpediniere HMS Verdun.
All’arrivo a Dover viene salutato da diciannove salve di cannone; un treno speciale lo porta alla stazione Victoria, dove resta tutta la notte. La mattina dell’undici novembre raggiunge Westminser Abbey sull’affusto di un cannone trainato da sei cavalli della Royal Horse Artillery; il Re, membri della famiglia reale e del governo seguono il corteo. Verrà sepolto nell’Abbazia, la tomba riempita con terra proveniente dai campi di battaglia, sotto una delle campane della Verdun, che l’ha riportato in patria. La guerra è finita nello stesso giorno di due anni prima, da allora all’undicesima ora dell’undicesimo giorno dell’undicesimo mese il paese si ferma con due minuti di silenzio.

Frank O. Salisbury, The Burial of the Unknown Warrior Westminster Abbey 1920 OGL
Due anni e mezzo dopo, il 26 aprile 1923, westminster Abbey è teatro di un evento felice: le nozze del Duca di York con Lady Elizabeth Bowes-Lyon. La giovane sposa depone il suo bouquet sulla tomba del Milite Ignoto in segno di rispetto e in memoria del fratello Fergus, ucciso a Loos durante la guerra. Da allora tutte le royal brides compiono lo stesso gesto, anche se il matrimonio non avviene nell’abbazia.