Non pubblicavo da un po’ immagini dei reali bhutanesi ma diciamoci la verità, sono sempre un gran bel vedere.

Ieri il Re del Bhutan, accompagnato dalla sua splendida regina e dal delizioso principe ereditario, ha presenziato ad una cerimonia militare: il giuramento dei nuovi cadetti dell’esercito, il Royal Bhutan Army. Un evento che segna una piccola rivoluzione per il minuscolo regno himalayano; per la prima volta nella sua storia l’esercito ha aperto le porte alle donne, e così 150 ragazze hanno completato l’anno di addestramento previsto insieme a 151 coetanei, e ora sono pronte a servire il loro Paese.

Che può sembrare una sciocchezza ma non lo è, se è vero come affermava Simone de Beauvoir, che sarà sufficiente una crisi politica, economica o religiosa perché i diritti delle donne siano rimessi in discussione. Questi diritti non sono mai acquisiti. Qualcuno potrebbe obiettare sull’opportunità di sposare la vita militare, ma il riconoscimento dell’uguaglianza dei sessi è sempre un passo avanti.

Anche nei momenti più marziali, il Bhutan appare comunque sempre il Paese attento più che al PIL, alla Felicità Nazionale Lorda, come lo ha voluto il Quarto Re Drago, padre dell’attuale sovrano: relativamente distante da crisi e drammi, avvolto in un clima incantato. Incanto cui contribuisce notevolmente Sua Maestà la Regina, la più giovane regina consorte del mondo e direi anche la più bella. La cui perfetta, impeccabile bellezza pur non essendo particolarmente comunicativa e intrigante – come ogni forma di perfezione – sembra in grado di toccare chiunque con la propria grazia squisita.

E pure la banda militare, magari non avrà il fascino rarefatto della sovrana, ma con le caleidoscopiche uniformi tradizionali ha sicuramente il suo perché.
