Con la mia limitata conoscenza del Medio Oriente e dei mondi arabo e islamico confesso di aver sempre pensato alla cerimonia dell’henné come una sorta di addio al nubilato, magari più grandioso e fastoso, soprattutto se celebrato in seno a una famiglia reale.

Rajwa al Safi, che giovedì prossimo diventerà Principessa Ereditaria di Giordania, ha celebrato questa questo importante rito da nubeda arricchendolo con l’indosso di una mise particolare, ricca di significati simbolici non tutti di immediata comprensione. Molti sono rimasti colpiti, a partire da Lady Violet, e avendo scoperto un po’ di dettagli ve li propongo.

La fanciulla ha fatto il suo ingresso con un insieme composto da abito e velo, opera della stilista saudita Honayda Safiri, che ha lavorato coniugando tradizione e modernità, elementi della tradizione giordana e di quella saudita, l’eredità culturale della sposa e il suo amore per il design contemporaneo (Rajwa è laureata in architettura).

Il risultato è un’impressionante creazione in bianco e oro: l’abito ha il corpetto a triangolo rovesciato nello stile dei costumi Najdi – termine che si riferisce alle culture tribali della penisola arabica meridionale – con scollo rotondo e maniche lunghe; il ricco ricamo tridimensionale mischia fiori d’organza, elementi geometrici e motivi arabi. È realizzato con perline, filo di seta e una fibra della trazione locale utilizzata per per realizzare la palma, simbolo del regno dell’Arabia Saudita.

Il velo è percorso dalla simbologia del numero sette: stelle a sette punte come quella che è simbolo della Giordania; sette sono i colli su cui – come Roma – sorse Amman, e sette i versi che compongono la prima sura del Corano, detta Al-Fātiḥa, che viene recitata nella stipula del matrimonio.

Oltre all’incontro tra le culture, il velo celebra anche l’amore tra i due sposi: tra i ricami compare un famoso verso del poeta tunisino Abu al-Qasim al Shabbi, considerato uno dei precursori del romanticismo arabo, morto nel 1934 a soli 25 anni.

Realizzare l’abito ha richiesto 340 ore di lavoro, mentre il velo addirittura 760. A questo punto non vedo l’ora di vedere l’abito da sposa!
La Regina Rania ha postato anche un video della serata; devo dire che l’accompagnamento musicale, un po’ stile Disco Arabia, annacqua l’affascinante ieraticità suggerita dalle immagini, ma spero lo troviate interessante: https://fb.watch/kK8B8AHZnM/