A Royal Calendar – 8 dicembre 1542

Confesso, il post previsto per oggi era un’edizione speciale della rubrica chic shock e boh dedicata alla soirée scaligera di ieri; avevo però sottovalutato il fatto che la presenza del Papa in piazza di Spagna – a pochi metro da dove scrivo – avrebbe potuto causare anche problemi di connessione dovuti alle misure di sicurezza, come infatti è accaduto. Utilizzo dunque i poveri mezzi che al momento mi sono concessi per ricordare la nascita, in questo stesso giorno del 1542, di Mary Stuart, che viene alla luce nel castello scozzese di Linlithgow, poco distante da Edimburgo. mary of scots face 3dSuo padre. James V Stuart, muore il 14 dicembre e una settimana dopo e Mary diventa regina a soli sei giorni. La madre. Marie de Guise, assume la reggenza ma quando la bambina ha sei anni decide di mandarla in Francia per sottrarla al fidanzamento con Edward, figlio di Henry VIII, che con queste nozze avrebbe riportato la Scozia sotto la Corona inglese. Educata alla corte di Henri II, a sedici anni sposa il delfino François, che muore due anni dopo. Mary torna dunque in Scozia per assumere il suo ruolo da regina, ma trova un paese dilaniato dallo scontro tra Cattolici e Protestanti, finisce prigioniera di una ragnatela d’intrighi e in più ci mette del suo, compiendo errori personali e politici. La sua vicenda si esaurisce in pochi anni, impossibili da condensare in questo breve post; nel 1567 ha venticinque anni, è vedova per la seconda volta e ha un figlio. Gli eventi precipitano, contrae un terzo matrimonio che viene consumato con uno stupro, e cerca riparo in Inghilterra dalla cugina Elizabeth, che invece la imprigiona. Quasi vent’anni durerà la sua prigioniera, che si concluderà con la crudele (e cruenta) esecuzione l’otto febbraio 1587 (qui un breve post A Royal Calendar – 8 febbraio 1587 ). Nella foto vedete la ricostruzione del suo volto creata dalla professoressa Caroline Wilkinson dell’Università di Dundee.

Qui trovate i suoi gioielli Gioielli per una regina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...