Le foto del giorno – Farewell, Sir

Ieri il Regno Unito ha dato l’ultimo addio al Capitano Sir Tom Moore con un lungo applauso, che alle 18:00 si è levato da ogni strada e ogni casa, dai palazzi del potere ai cottage più sperduti. Noi lo facciamo con questa foto, troppo bella per non mostrarvela.

È innegabile che quest’uomo abbia colpito quasi tutti – Britannici e no – e raggiunto molti cuori; a Lady Violet, oltre alla commozione, restano due piccole riflessioni: la prima è la considerazione che veramente tutto è possibile. Forse non è un caso che in questo tempo complesso e doloroso siano le persone più anziane a insegnarcelo (vi ricordate della novantenne Margaret Payne, che a sua volta ha raccolto fondi per il NHS salendo le scale di casa? qui la sua storia Margaret on top of the world), ed è un lascito importante, un grande dono. La seconda è la forza del simbolo, e la capacità tutta inglese di comprenderla ed esaltarla; è una delle cose che trasformano un popolo in una Nazione, e noi troppo spesso la trascuriamo. Forse c’entra anche il fatto di essere una monarchia, che di simboli vive, e certo la Regina incarna alla perfezione questa capacità.

Guardando la bandiera sventolare a mezz’asta su Westminster Abbey in onore dell’eroe scomparso (grazie Sabrina!) un pensiero è andato anche a lei, alla donna più che alla sovrana. Perché se invecchiare così bene, lucidi e in salute, è un privilegio, vedere pian piano scomparire i parenti, gli amici, la propria generazione e i punti di riferimenti, quelli che ti hanno accompagnato per tratti lunghi o brevi, deve essere molto doloroso. Oggi è stata annunciata la morte di un suo caro amico, il settantanovenne Lord Vestey, terzo Baron Vestey; uno degli uomini più ricchi del Paese, appassionato di cavalli quanto Sua Maestà, già a capo di Cheltenham Racecourse. Sua moglie, scomparsa qualche mese fa, era stata madrina di battesimo del Principe Harry.

Per fortuna in casa Windsor stanno arrivando col loro carico di gioia e allegria altri due babies – più o meno royal – e non vediamo l’ora di conoscerli!

10 pensieri su “Le foto del giorno – Farewell, Sir

  1. Questa partita a scacchi tra i due versanti dell’oceano mi crea una sensazione di noia. Non credo che la regina sequestri bambini anche potendo. Quindi un rimestamento della solita brodaglia con la stampa che gongola.

    "Mi piace"

    • Penso tu volessi commentare altrove, ma va bene lo stesso, io più che pensare che la Regina sequestri pupi penso che a un certo punto possa essere usato per ottenere qualcosa; certo finora la comunicazione non è molto efficace, diciamo.

      "Mi piace"

    • Come lady Violet neppure io credo che la regina pensi nemmeno lontanamente a sequestrare il bambino ma di sicuro potrebbe servire per recuperare almeno il legame con il nipote, in futuro, e non è poco. Oppure per assicurarsi che gli venga comunque permesso di imparare la storia della famiglia paterna, con tutto quello che significa per il Regno Unito. Lo stesso vale per Carlo o William, se non può farlo la regina durante il suo regno. Quella regola potrebbe essere come una garanzia per la famiglia reale di poter comunque mantenere un posto nella vita del nipote, qualunque sia il rapporto con i genitori. Ancora di più in caso di divorzio dei due (e lo dico solo per ipotesi, che non lo auguro a nessuno).

      "Mi piace"

  2. È una gioia aiutare con qualche link, quando c’è l’occasione, Lady Violet! È una delle foto più belle che ho visto in giro e con quale disinvoltura posa in smocking! La regina, in qualche commento scanzonato, l’avevo vista paragonata ad Highlander, l’ultimo immortale (con riferimento al film del ’86 con Christopher Lambert e Sean Connery) e pur non essendo immortale vede tutti gli altri scomparire prima di lei, anche più giovani di 10 o 15 anni… non riesco nemmeno ad immaginare cosa può pensare! Però, d’altra parte, ha avuto la gioia di assistere alla crescita e ai matrimoni di buona parte dei nipoti più grandi e ha potuto conoscere non so più quanti pronipoti a cui guardare per il futuro(ho perso il conto!😄). Chissà che soddisfazione quando, per esempio, può vedere attorno a sé le tre generazioni di futuri regnanti (il figlio, il nipote, il pronipote) ben sapendo che è un privilegio toccato a pochi sovrani o quando incontra quelle peperine delle figlie di Zara o Charlotte che le somiglia in modo così evidente (certi sguardi della bambina sembrano rubati pari pari da una foto della regina!) Tutto sommato credo che si ritenga parecchio fortunata.

    Piace a 1 persona

    • La mia nonna materna è morta a 104 anni, e benché non ne parlasse spesso il fatto di essere rimasta l’ultima della sua generazione un po’ le pesava, nonostante la gioia che le dava una famiglia in continua crescita. Certo, questi sono anzianissimi ma ancora attivi nella società, e penso che questo abbia la sua importanza; poi credo che Sir Tom, mostrando insieme forza e fragilità, abbia colpito un po’ tutti. E io adoro quel modo così scanzonato di porsi, meraviglioso. A te grazie di cuore.

      "Mi piace"

  3. Questa bellissima immagine mi ha riportato indietro nel tempo(moltissimi anni fa)quando giovane studentessa volai a Londra per imparare ‘la lingua’.Fui accolta a braccia aperte in un Bible college
    che ospitava anziani membri di una confraternita religiosa metodista.Avrei dovuto cucinare,mi fu detto, e in quanto italiana le aspettative erano altissime.Fu l’inizio di una esperienza straordinaria.
    Fui ‘adottata’ letteralmente dagli ospiti che con somma pazienza mi iniziarono a quella lingua pragmatica e strana per chi pensa in italiano.Le prime parole imparate sono state,of course,
    legate al mondo culinario,dal cibo agli utensili per prepararlo,dagli ingredienti più semplici a quelli
    più insoliti.Tra quelle care persone c’era James che somiglia a sir Tom Moore.
    A lungo mi è mancata la semplicità,l’eleganza,l’ironia,sorry,l’humor che si respirava.O forse
    una millenaria atmosfera di libertà.
    Vi sia lieve la terra,James e sir Tomas!

    Forse non è elegantissimo parlare di se’…sorry!

    "Mi piace"

  4. Mai detto che la Regina sequestra pupi, però nell’articolo che ho postato, che spero qualcuno abbia letto, è scritto che la Regina diverse volte usò il suo diritto di veto ed intervenne quindi nelle scelte dei genitori.
    D’altra parte il rifiuto categorico e pertinace di mantenere baby Sussex fuori dall’Inghilterra mi pare che debba avere una motivazione ben più grave di quelle che vengono addotte, che mi sembrano superficiali e poco fondate.
    Ovviamente la mia è un’opinione del tutto personale, e se annoia qualcuno me ne rincresce profondamente, magari però divertirà qualcun altro.

    "Mi piace"

    • Indipendente da cosa realmente la regina farà, o non farà, penso che quel problema ci sia, e penso che, presi dagli aspetti più “leggeri” tendiamo a tralasciare quelli più complessi, che riguardano i Windsor nella loro veste istituzionale. Io francamente a questo punto non mi sento di escludere nulla, e il fatto che il piccolo possa a un certo punto essere usato come merce di scambio è una delle cose che mi intristisce di più. Cara Maria Teresa, vorrei che tu e tutti gli altri lettori vi sentiste sempre liberi di dare il vostro contributo alla discussione nei modi che preferite, cosa di cui ringrazio, il confronto è prezioso anche per argomenti così “laterali”. E temo che i Sussex i faranno parlare ancora molto, molto a lungo.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...