Il prossimo saranno 70.
Il 5 febbraio 2022, mentre ricorderà il padre adorato e i lunghissimi sette decenni vissuti con la sua assenza, Her Majesty The Queen celebrerà anche un traguardo che ha dell’incredibile: settant’anni di regno. Il giubileo di platino, raggiunto da pochissimi sovrani nella storia: giusto Louis XIV, Roi Soleil dei Francesi per 72 anni e 110 giorni; Rama IX, padre dell’attuale re di Thailandia (71 anni e 126 giorni) e Johann del Liechtenstein, sul trono del piccolo principato per 70 anni e 101 giorni, tra il 1858 e 1929.
Quello che verrà sarà dunque un anno ricco di feste ed eventi, che avranno il loro culmine il primo weekend di giugno, col tradizionale Trooping the Colour che anticipato di una settimana sarà celebrato il 2, sessantanovesimo anniversario dell’incoronazione.
Nella speranza che questa speciale occasione possa segnare anche il momento della rinascita dopo il lungo sonno pandemico, i preparativi sono già iniziati; appena presentato il logo che comparirà su tutti i prodotti ufficiali del giubileo, e sugli account social della Royal Family

Come accaduto anche in precedenza, il simbolo è stato selezionato attraverso una competizione tra giovani e giovanissimi designer – di età compresa tra i 13 e i 25 anni – organizzata da Buckingham Palace in collaborazione col Victoria&Albert Museum.
Ha vinto il progetto di Edward Roberts, diciannovenne del Nottinghamshire che studia graphic design all’università di Leeds, e vi lascio immaginare la gioia di Lady Violet nel vedere che è stato scelto un solo colore, il viola! Composto dal rosso materico e dal blu eterico, sta tra l’umano e il divino e rappresenta l’unione di due nature (la definizione è di Jung) per questo tradizionalmente associato alla regalità. La tonalità scelta è quella più vicina al Robe of Estate, il mantello di velluto viola indossato dal monarca durante l’incoronazione.
Di forma circolare, come si trattasse di un sigillo reale, il disegno rappresenta la St Edward’s Crown; interessante la scelta del font: il Perpetua – potenza di un nome! – già usato per il programma dell’incoronazione di Sua Maestà. Edward Roberts ha dichiarato di aver voluto reinterpretare in chiave moderna gli elementi iconici della St Edward’s Crown, perciò ha pensato alla linea continua, che simboleggia bene anche la contiuità del regno della Regina. E chissà se nei suoi studi il giovane designer ha mai incrociato Osvaldo Cavandoli e il suo omino, Linea.
Particolarmente parco il premio per il vincitore: 1500 sterline e un anno di membership del V&A.