Quante sono le rose d’Inghilterra? C’è quella di Shakespeare, che anche con un altro nome non cesserebbe d’avere il suo profumo. E Diana, che amava quelle bianche, e se ne andò sul canto che la chiamava England’s rose riprendendo l’uso di definire rosa inglese ogni fanciulla, ogni donna bella e gentile, e con la carnagione rosata. La rosa, emblema d’Inghilterra. La prima rosa reale è quella dorata, simbolo araldico di Éléonore de Provence, sposa di Re Henry III e madre di Edward I, che la adotta anche per sé. È la dinastia dei Plantageneti, che abbiamo già incontrato ( Ladycameron giorno 4 – La ginestra dei Plantageneti ), il cui ramo principale resterà sul trono inglese ancora circa un secolo. Nel 1377 Richard II succede al nonno Edward III; dapprima apprezzato, diventa sempre più impopolare finché nel 1399 viene deposto e ucciso dal cugino Henry Bolingbroke, figlio di John di Gaunt, Duca di Lancaster e figlio cadetto di Edward III. Bolingbroke sale al trono come Henry IV, e con lui inizia il regno della casa di Lancaster. Loro emblema è la rosa rossa a cinque petali – probabilmente la Rosa gallica officinalis – che è il fiore della contea di Lancashire. Il nuovo re la inserisce tra i suoi simboli, forse un ideale rimando a quella dorata di Edward I. Gli succede il figlio, Henry V, che rafforza il potere della casata con una serie impressionante di vittorie nella Guerra di Cent’anni contro la Francia, culminate nella battaglia di Azincourt. Il re muore improvvisamente lasciando il trono all’unico figlio, che ha il suo stesso nome. Henry VI ha solo nove mesi e viene affidato a un consiglio di reggenti che escludono la madre, la francese Catherine de Valois. Durante il suo regno l’Inghilterra perde tutti i territori francesi tranne Calais, e il re, mentalmente instabile, non riesce ad esercitare una leadership forte. È in questo scenario che Richard Duca di York – che discende da un altro dei figli di Edward III, Edmund di Langley – avanza le proprie pretese sul trono. Alleato col potente Conte di Warwick marcia su Londra: è l’inizio della guerra civile che in seguito verrà chiamata delle Due Rose.
Il primo Duca di York, Edmund di Langley ha come emblema una rosa bianca, evocazione della Rosa Mistica, la Vergine, che diventa il simbolo della casa di York e dei suoi tre sovrani sul trono nei trent’anni del conflitto, che vede tornare brevemente al potere anche Henry VI Lancaster. Shakespeare ha dedicato tre opere alla complessa figura di Henry VI, e in Part I mette inscena uno scontro tra uomini delle due fazioni: sui loro vessilli la rosa rossa di Lancaster e la rosa bianca di York. La guerra finisce con la battaglia di Bosworth, nel 1485. Re Richard III – quello del suo regno per un cavallo: A horse! A horse! My kingdom for a horse! – viene sconfitto dal pretendente della fazione Lancaster, Henry Tudor. Richard III, anche a causa dell’immagine che ne dà Shakespeare nell’opera omonima, ha sofferto pessima fama per secoli: perfido deforme e vigliacco, così assetato di potere da uccidere cognata e nipoti (il giovanissimo Edward VI e il fratello minore Richard, i “bambini nella torre”. La storia lo ha riabilitato, e una campagna di scavi condotta dall’università di Leicester ne ha riportato alla luce i resti, originariamente sepolti in un convento di frati poi distrutto. Il 26 marzo 2015 il corpo del sovrano è stato sepolto nella cattedrale di Leicester, alla presenza della Contessa di Wessex e dei Duchi di Gloucester (il suo titolo prima di diventare re). Benedict Cumberbatch, che del re è un discendente, ha letto un’ode.

(Ph. National Trust/Sue James)
La battaglia di Bosworth segna la fine del Medio Evo inglese e la nascita di una nuova dinastia. Henry Tudor sale al trono come Henry VII; per assicurarsi una discendenza sposa Elizabeth di York, figlia di Edward IV. Nasce anche la rosa Tudor, che incarna la trasformazione dei due casati in uno solo. È l’emblema della nuova Inghilterra, un regno di unità e pace dopo la guerra civile; una rosa bicolore: all’esterno la rosa rossa di Lancaster, all’interno quella bianca di York.
Questa rosa unica al mondo caratterizza l’iconografia dei cinque sovrani Tudor e della loro epoca; diffusissima ad Hampton Court, è presente anche in molti ritratti. È il pendente del collare di Thomas More nel ritratto di Holbein oggi alla Frick Collection di New York.Ecompare nel ritratto di Elizabeth I, attribuito a Nicholas Hilliard, detto Pelican dall’uccello sul dévant de corsage della regina (Walker Art Gallery, Liverpool). Sullo sfondo, dietro alla testa della sovrana, appaiono a sinistra la rosa Tudor e a destra e il giglio di Francia, di cui ella pretendeva il trono.
La rosa è molto popolare e diffusissima ancora oggi: per il suo design particolare, come gadget legato alla royal family, o in veste più ufficiale: la si trova ad esempio sulla giubba degli Yeomen che presidiano la Torre.
È anche sulla royal coat of arms: sotto le zampe del leone e dell’unicorno, rappresenta l’Inghilterra col cardo di Scozia e il trifoglio d’Irlanda.