I tempi sono quelli che sono, e nuovi ospedali per fronteggiare l’emergenza nascono come funghi dopo un temporale. Poi vanno inaugurati, e il Principe di Galles – che notoriamente è uomo di mondo – ha prudentemente deciso di aprire il NHS Nightingale Hospital, sorto a Londra per combattere il Covid-19, via internet. Dunque oggi lui si è collegato dalla residenza scozzese di Birkhall, l’ospedale è stato uffialmente aperto, e noi abbiamo l’occasione di dare un’occhiata a una delle sue residenze. Il principe, sfoderato l’ipad, è apparso seduto al tavolo di un salottino: piccolo, un po’ affollato, un grande vaso pieno di fiori freschi (che gli invidio molto) e una pianta fiorita (che invidio uguale). Glisserei sulle lampade, e non mi sorprende la table habillée: meschina quella copertura così risicatella, ma mi piace l’uso dei tartan diversi. Bello il tocco del pianoforte verticale, anche se data la mole di foto di famiglia e soprammobili evidentemente non lo usa nessuno (Charles suona il violoncello); lo avrà ereditato dalla nonna, come il resto della casa. L’acquerello sulla parete di fondo sembra proprio uno di quelli dipinti dal principe. Acquerello un po’ scialbo, direbbe il poeta, e s’intravvede pure qualche figura sognante in perplessità.
Dopodiché, dato che anche se non sembrerebbe il principe è uno di noi, ha sistemato il suo computer piazzandolo contro alcuni libri. Però uno l’ha scritto lui: Harmony: a new way of looking at our world.
Se il protagonista della mattina è stato the Prince of Wales, in serata è arrivata la notizia che aspettavamo da giorni: Her Majesty The Queen rivolgerà il tanto atteso messaggio alla nazione. L’appuntamento è per domenica sera alle otto, le 21.00 ora italiana. Non prendete impegni!