Da questa sera il Belgio ha una nuova principessa reale, ma non si tratta di un lieto evento. Questa sera un tribunale ha riconosciuto a Delphine Boël il diritto di fregiarsi del titolo di Princesse, e di anteporre al proprio nome la sigla S.A.R. Son Altesse Royale.

Re Albert aveva già dovuto riconoscere nel gennaio scorso la paternità della signora, nata nel 1968 dal suo legame con Sybille de Selys Longshamps, all’epoca moglie di Jacques Boël. Spesso è accaduto che i figli illegittimi dei sovrani siano stati riconosciuti, e spesso dotati di un proprio titolo nobiliare, ma non è mai avvenuto prima che a uno di loro venisse riconosciuta la stessa dignità dei fratellastri nati all’interno del matrimonio. Oggi avviene dunque una piccola rivoluzione, dovuta, a quanto ne so, al fatto che nel 1991 è stata cambiata la norma per cui il titolo era trasmissibile solo per via maschile tra i discendenti di Re Leopold I. Da quella data invece il titolo passa a tutta la discendenza del sovrano, senza distinzione di sesso, e soprattutto senza che la nascita sia specificamente legittima. Per cui. oltre a Delphine, assumono il titolo anche i suoi figli Joséphine e Oscar.