Le foto del giorno – 5 febbraio

Compleanno per Mary, futura Regina Consorte di Danimarca, che festeggia i 48 anni a Verbier dove i quattro figli frequentano un trimestre in una scuola internazionale.

Crown Princess Mary

(Ph. Daniel Stjerne)

Nel centro sulle Alpi Svizzere i principi ereditari possiedono da dieci anni uno chalet del valore di due milioni di euro, che affittavano in loro assenza. La scoperta di questa proprietà ha generato una piccola crisi, dato che alla famiglia reale non è consentito avere proprietà immobiliari all’estero senza previa autorizzazione del Parlamento, e men che meno lucrarci sopra. Sarà stata questa situazione a ispirare il tono alquanto francescano del ritratto diffuso oggi?

Compie quattro anni il piccolo, delizioso principe ereditario del Bhutan, che nell’attesa di convertirsi in big brother ha celebrato il compleanno prendendo parte alla cerimonia con cui un antico edificio restaurato di recente è stato consacrato e intitolato al Re. FB_IMG_1580934015880Presenti oltre al sovrano in carica il precedente, il Quarto Re Drago, che ha abdicato in favore del figlio a soli 51 anni (ma non lo ricordiamo a un certo principe inglese, per carità), le sue consorti reali – ne ha quattro – membri della famiglia reale e del Governo. Assente la Regina Jetsun Pema, nella fase finale della seconda gravidanza.  Speriamo che siano seguiti festeggiamenti meno formali per il petit prince anche se le cerimonie bhutanesi sembrano sempre ispirate alla leggerezza e alla gioia. FB_IMG_1580929164899D’altronde è stato proprio il Quarto Re Drago, (che tiene la mano sulla spalla dl nipotino) il primo capo di stato ad affermare il principio della FIL, Felicita Interna Lorda, contrapposta al PIL.

4 pensieri su “Le foto del giorno – 5 febbraio

  1. Commento per i danesi: ma questi nobili non ne hanno mai abbastanza, di soldi?
    Commento per i buthanesi: sembra di essere in un romanzo di Tolkien nella terra di Mezzo.

    "Mi piace"

    • Danimarca: la cosa antipatica è che hanno appena chiesto, e ottenuto, un aumento dell’appannaggio. Non una gran figura, direi. Bhutan: tu hai ragione, e io li adoro a prescindere.

      "Mi piace"

  2. Già… se non rivestiamo la vita di un po’ di poesia e di romanticismo come possiamo fronteggiare le sue infinite tragedie e sofferenze? Coltivare la felicità di stato è un’idea insieme bizzarra e poetica che agli occhi di un cinico italiano può risultare pure un po’ puerile, fatto si è che io spero sempre in un ritorno del romanticismo e della galanteria, non di maniera ma autentico. Gioverebbe pure ai rapporti tra sessi che sono molto turbolenti e segnati dalla violenza di genere.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...