A Royal Weekend – Trooping the Colour

ttc 18 queen

Come ogni anno Her Majesty, nata il 21 aprile, ha festeggiato il compleanno ufficiale il secondo sabato di giugno nella cerimonia del Trooping the Colour. Presente la famiglia reale al completo, con l’eccezione del principe consorte Filippo ormai in pensione, non c’è dubbio che tutti gli occhi fossero puntati oltre che sulla festeggiata  – che in azzurro cielo stava d’incanto – sulla neoroyal  Duchessa di Sussex.

ttc 18 harry meg

E Meghan non ha deluso. Seduta accanto all’innamorato marito era deliziosa in un abito rosa polvere, firmato Carolina Herrera. Chiariamo subito, era troppo scollata? Sì. Però questo stile un po’ Francia un po’ America un po’ Audrey, già suggerito dall’abito da sposa, potrebbe essere la scelta vincente. Bellissimo il cappello-disco volante Philip Treacy ma deludente la scelta, causa eccessiva somiglianza per forma e colore a quello indossato solo due settimane fa per un garden party a Buckingham Palace. Rimandati i capelli sciolti in onde. Bocciatissimo il rossetto, di una tonalità di rosa che la sbatteva più di una traversata in traghetto col mare mosso.

ttc 18 cami & cate

Stessa tonalità di azzurro chiaro per suocerastra& nuora, che si sono divise anche la carrozza dato che entrambi i mariti accompagnavano a cavallo la regina. Camilla in Bruce Oldfield, con un cappello Philip Tracy riciclato ma sempre notevole. La Duchessa di Cornovaglia con l’intelligenza e l’understatement che la contraddistinguono ha saputo crearsi un suo stile che me la fa piacere sempre di più. Di Catherine che vi devo dire, il colore le dona molto, lei è sempre bella e sempre più royal, ma due maniche arricciate così non le vedevo dalla mia laurea, e c’era ancora il muro di Berlino.  Nello stesso colore dell’abito firmato Alexander McQueen il cappellino della poco nota Juliette Botterill. Bene il colore, le dona, bene pure la forma, ma la decorazione no dai. Passi il doppio fiocco, passi il doppio fiore, ma quella inutile retina mi ha fatto venire in mente quando  vai dal fioraio, scegli ogni singola rosa tra le più belle e quello ci mette la nebbiolina.

ttc 18 girls 2

È arrivata una carrozza carica carica di… principesse! In un colpo solo ben quattro royal ladies: la Contessa di Wessex, sua figlia Louise e le sorelline York, Beatrice e Eugenia.  La solitamente elegante Sophie stavolta ricicla un abito di Emilia Wickstead  rosa azalea con collo rialzato e piccola scollatura sulla schiena già visto l’anno scorso ad Ascot e lo completa con un fascinator bianco che non aggiunge nulla all’insieme ma parecchi anni a lei. La futura sposa Eugenie di York (non prendete impegni per il 12 ottobre, altro royal wedding in arrivo!) col suo bel viso porta bene il delizioso il cappello stile abat-jour anni ’60. Unfortunately non si può dire lo stesso dell’abito, con uno scollo che penalizza il suo florido décolleté. Sua sorella Beatrice interpreta uno dei  trend di stagione abbinando il rosa dell’abito al rosso del cappello. L’abito non si vede bene ma il cappello sì, ahimé Troppo grande come pillbox, troppo rigido, piazzato troppo indietro. Mia madre questo modello lo chiamava “tamburello”, e oggi capisco perché. Completa il poker la giovanissima Louise, Windsor dalla testa ai piedi, che a quattordici anni compiuti lascia il tavolo dei bambini e finalmente arriva tra i grandi. In questo tripudio di colori delicati, colori pastello, colori sorbetto, la più giovane si presenta tutta in un blu scuro che ne mortifica un po’ la freschezza da English rose. Se i bottoni margherita dovevano servire a svecchiare il tutto io ve lo dico, non sono serviti.

ttc 18 girls

10 pensieri su “A Royal Weekend – Trooping the Colour

  1. Sull’abito della dolce Eugenia quella cosa che voi chiamate scollo – a ragione, poiché in effetti si situa laddove normalmente vi è lo scollo – lascia sinceramente attoniti; ed è un peccato giacché la ragazza veste egregiamente il verde che, voi mi insegnate, è un colore difficile

    "Mi piace"

    • Non è chiarissimo. All’epoca si disse, ed è opinione diffusa, che Edward sarebbe succeduto al padre come Duca di Edimburgo. Nell’attesa Edward scelse per sé il titolo di Earl of Wessex, che compariva in uno dei suoi film preferiti, Shakespeare In Love. Altrimenti Edward sarebbe rimasto HRH Prince Edward, ma sua moglie avrebbe assunto il non bellissimo titolo HRH Princess Edward. L’ereditarietà del titolo però non è automatica, perché in effetti alla morte di Philip il titolo dovrebbe passare al primogenito Charles, e dunque o la regina dovrebbe decidere di riconferire il titolo alla Corona e poi assegnarlo a Edward, o se Charles fosse già sul trono dovrebbe essere lui a decidere se e a chi assegnare il titolo, non necessariamente al fratello. Insomma, staremo a vedere!

      "Mi piace"

    • Il nome si riferisce alla cerimonia in cui le bandiere (colours) venivano presentate alle truppe (trooping) perché i soldati potessero riconoscerle in battaglia. Nel 1748 re Giorgio II decise di celebrare il proprio compleanno piuttosto che nel giorno della nascita (in ottobre) in questa cerimonia in cui i diversi reggimenti omaggiavano il sovrano con i loro stendardi.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...