Ah, les vacances!

Qualcuno forse avrà notato il low profile tenuto ultimamente dai sovrani olandesi; anche la loro Christmas card è stata diffusa senza particolare enfasi il 24, quasi fuori tempo massimo.

Per i loro auguri Willem-Alexander e Máxima hanno scelto una foto con le tre figlie, affacciati a un balcone della loro residenza, il palazzo Huis ten Bosch a L’Aja. La fotografia risale al 27 aprile scorso, giorno del cinquantatreesimo compleanno del Re; in quella data avrebbe dovuto essere celebrata anche la festa nazionale, ma a causa della pandemia ogni festeggiamento era stato annullato.

L’immagine è sicuramente poco natalizia, il glicine in fiore splendido, ma non è questo il punto; sembra infatti che ai sovrani non sia ancora stata del tutto perdonata l’intemerata di ottobre quando, mentre il Governo invitava gli Olandesi a rimanere a casa, loro pensarono bene di partire per un weekend nellaloro villa in Grecia, Seguì valanga di polemiche, precipitoso rientro in patria e pubbliche scuse televisive con facce opportunamente contrite (Le foto del giorno – Coppie reali). Willem-Alexander e Máxima erano già stati criticati in precedenza per l’atteggiamento non abbastanza rigoroso in merito alla pandemia; in agosto pubblicarono su Instagram una fotografia in compagnia di un ristoratore di Mykonos, in assenza di mascherine e di stanziamento. Decisamente la Grecia non porta loro troppa fortuna.

Non va meglio nel vicino Lussemburgo, dove a essere oggetto di serrate critiche sono i Granduchi Henri e Maria Teresa, che hanno trascorso le feste di fine anno a Biarritz, cittadina basca della Francia atlantica, dove hanno un buen retro. Non che abbiano commesso qualcosa di strettamente irregolare, ma non hanno dato il buon esempio, cosa che dei sovrani proprio non possono permettersi. Somma caduta di stile, la legge che stabiliva le nuove restrizioni dovute al covid è stata controfirmata dal sovrano proprio nell’appartamento-vista-mare di Biarritz, quelle horreur! Ci è voluto l’intervento di Xavier Bettel, Primo Ministro del Granducato, per cercare di metterci un’elegante pezza. Ah, les vacances!

12 pensieri su “Ah, les vacances!

  1. Gli olandesi devono ritornare un pochino con i piedi per terra, secondo me. Il video di scuse non gli ha portato molti vantaggi perché si sentiva che non era naturale. Poche parole più pacate e una buona organizzazione dell’agenda reale forse avrebbero ottenuto un effetto migliore. Mi stupiscono i granduchi! Proprio adesso che è uscito il nuovo sito, migliorato e più trasparente nelle informazioni (per quanto possibile eh!) loro fanno un simile sbaglio, doppio considerata la firma della legge stando beatamente in vacanza. Pessimo modo di iniziare il nuovo anno.

    "Mi piace"

    • Sono ruoli che richiedono equilibrio, empatia ed acume politico, rendendosi conto che nessun diritto, nemmeno quelli dinastici, possono essere mai dati per scontati. E un momento così delicato la prudenza è ancor più necessaria.

      "Mi piace"

  2. per quanto riguarda i sovrani dei Paesi Bassi, penso che il problema non sia solo dovuto al comportamento tenuto durante la pandemia ma in questi ultimi anni si è parlato di spese eccessive per terminare con la dotazione di cui verrà investita la principessa Amalia al compiere 18 anni anche se, a quanto dicono i genitori non intraprenderà nessun impegno ufficiale prima di terminare gli studi, (Elisabetta del Belgio vi ha rinunciato fino a quando non avrà una sua agenda ufficiale) e sempre per quanto riguarda le vacanze una seconda polemica è scoppiata quando si è saputo che le due figlie maggiori erano rimaste in Grecia, (si hanno poi detto, visto le polemiche che non erano riuscite a trovare posto in aereo) io invece mi chiedo che educazione sta ricevendo come futura regina e principessa d’Orange visto che tra 12 mesi avrà un ricco appannaggio e come in questo caso i genitori non si sono sentiti in dovere di far rientrare le figlie maggiori dalla loro vacanza in Grecia, prima che scoppiasse una seconda polemica.

    "Mi piace"

    • Abbiamo parlato anche qui sul blog di quanto riguarda Amalia, che è effettivamente una grande incognita perché come sia nessun lo sa. Io ho l’impressione che in generale puntino un po’ troppo sull’effetto simpatia, che però a lungo andare non basta, soprattutto in un momento delicato come quello che stiamo attraversando. Poi sicuramente gli Orange son o una tra le famiglie reali più ricche, ma averli ed esibirli sono due cose profondamente diverse,

      "Mi piace"

      • I ricchissimi più intelligenti son quelli che si godono ogni bendiddio nelle loro ville blindate, lontano da occhi indiscreti. Poi ci sono tutti gli altri emuli di Maria Antonietta che notoriamente ci ha rimesso la testa.
        Oppure ci sono i finti poveri che se ne stanno in ciabatte sul tappeto orientale da decine di migliaia di euro che secondo me sono pure peggio perché ti fan sapere che stanno cercando di assomigliarti e per questo sono buoni e caritatevoli.

        "Mi piace"

  3. Amalia, nell’unica occasione in cui ha potuto dire due parole davanti a un microfono (credo l’anno scorso alla festa nazionale) sembrava sicura e spigliata. Secondo me lei vorrebbe avere qualche impegno, ogni tanto. È proprio una questione di scelta dei genitori. La mia speranza è che, al di là di errori più o meno importanti, l’educazione che sta ricevendo sia molto meglio di quanto appare. Magari anche grazie a qualche dritta della nonna, che finché è stata in carica dava l’idea di essere una sovrana piuttosto seria nel sul ruolo. Per il momento l’erede olandese mi dà ancora una buona sensazione, al contrario della sorella di mezzo, che viene lasciata parecchio libera nel suo atteggiamento da piccola diva. Per quanto si vede nelle uscite pubbliche, almeno.

    "Mi piace"

    • Sono d’accordo, anche nella relazione con le sorelle Amalia mi sembra una ragazza volitiva ed equilibrata; secondo me la parte sudamericana sta prevalendo un po’ troppo, sia perché in momenti complessi come l’attuale l’essere troppo “pirotecnici” un po’ stona, sia proprio riguardo alle ragazze, che sembrano e si presentano come più grandi di quanto siano. Insomma tra le piccole fiammiferaie spagnole e le rutilanti olandesi forse l’ideale starebbe nel mezzo.

      "Mi piace"

  4. Amalia mi ha sempre dato l’impressione di essere molto conscia del suo ruolo di primogenita. Comunque non deve essere facile educare, oggi, in un mondo che cambia così velocemente, un ragazzo/a che dovrà un giorno regnare e che fin da piccolo sarà esposto allo sguardo e al giudizio, non sempre benevolo, del pubblico. Forse la via svedese sembra la migliore, ma lo vedremo in futuro.

    "Mi piace"

    • Penso che non sia affatto facile, né per i genitori né per i figli, trovare un punto di equilibrio tra aspetti pubblici e privati, nel caso olandese però ho l’impressione che abbiano un po’ perso quell’equilibrio, sia riguardo alle figlie (Alexia che fa la vamp da alcuni anni, e ne ha solo 15) sia riguardo ai sovrani. Bisogna ricordarsi che ormai i sudditi – sempre meno disposti a considerarsi tali – con difficoltà scusano certi eccessi.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...