Dopo un regno lungo 63 anni e mezzo, dopo essersi affacciata sul nuovo secolo, muore nell’amata Osborne House sull’isola di Wight HM Queen Victoria Empress of India. Centoventi anni dopo i suoi pronipoti siedono su molti troni europei – Norvegia, Svezia, Danimarca, Spagna, oltre naturalmente al Regno Unito – e il suo sangue continua a tingere di blu le più aristocratiche vene. Se il termine vittoriano evoca qualcosa di vecchio, bigotto e un po’ polveroso, la nostra modernità è modellata su molti dei suoi lasciti: dall’albero di Natale alla sposa in bianco, dall’anestesia durante il parto ai video (se volete vedere Sua Maestà in movimento, in uno dei primissimi filmati della storia, questo è il post: Queen Victoria, come non l’abbiamo mai vista.

La grande regina si spegne il giorno prima dell’ottantesimo anniversario della morte del padre, il Duca di Kent e Strathearn, e 11 mesi prima del quarantesimo della scomparsa dell’amatissimo marito Albert. Il loro era stato un matrimonio d’amore, e la vedovanza precipita la sovrana in un dolore che non trova pace; Victoria impone il lutto stretto a corte – lei vestirà di nero per tutta la vita – e non lo limita agli abiti ma lo estende anche agli ornamenti.

È con lei che si affermala mourning jewellery, i gioielli da lutto; i più classici sono i locket, quei ciondoli che si aprono rivelando da un lato un piccolo ritratto, dall’altro una ciocca di capelli, come in quello appartenuto proprio alla sovrana, con fotografia e capelli del consorte. Il ciondolo in oro è decorato sul fronte da un ovale di onice profilato di bianco, su cui brilla una stella a sei punte di diamanti; sulla cornice corre una frase in tedesco, realizzata in smalto blu, che il catalogo del Royal Collection Trust traduce approssimativamente: l’anima pura si innalza verso il Signore. Sul retro un’incisione, anch’essa in tedesco, che reca i nomi dei coniugi e la data della morte di lui: 14 dicembre 1861.
I locket vengono sospesi a nastri di velluto – ovviamente nero – o agganciati a collane, bracciali spille; almeno fino al 1880 per essere ammessi a Corte devono essere neri anche quelli. La mourning jewellery diventa di gran moda anche tra chi non ha perso alcun parente; le pietre nere però non si trovano con facilità.

Per la sovrana si usa il jet (in italiano giaietto): che non è un minerale ma una lignite, cioè un carbone fossile; ha un colore intenso e brillante, ma rischia di scheggiarsi durante la lavorazione, ed è dunque piuttosto costoso. I gioielli da lutto vengono dunque realizzati con varie pietre nere, più o meno belle: onice, ematite, tectite; in aiuto di chi non può permettersi neanche quelle, arrivano ingegno e tecnica, in forma di perle di vetro.
Belle, lucide, leggere e facili da usare in splendide creazioni. Prodotte in serie hanno anche prezzi assai ragionevoli: è la rivoluzione industriale, bellezze, altra gemma preziosa sulla corona di Her Majesty.
Senza volerlo, e senza neanche immaginarlo, a Queen Victoria spetta dunque di diritto un posto anche nella storia della bigiotteria. E senza voler essere impertinente, in fondo ha anticipato i Gothic Punk di un secolo.

Se però preferite qualcosa di più chiaro e luminoso, seguite il link The importance of being Victoria