Il Principe di Venezia, Emanuele Filiberto, nei giorni scorsi è stato a Genova a portare la sua solidarietà alla città e alle persone colpite dalla tragedia del ponte Morandi.

(Ph. A. De Marco)
Solidarietà concreta: il principe ha offerto la somma di quarantamila euro a nome degli ordini dinastici di Casa Savoia. Grazie alla donazione, in un paio di mesi sorgerà un poliambulatorio nel quartiere di Rivarolo, a monte di quello che resta del ponte. Sarà intitolato alla beata Cristina di Savoia e servirà i cittadini della Valpolcevera; il crollo del ponte ha inciso pesantemente sulla viabilità cittadina, per cui la presenza di un presidio sanitario nella zona più penalizzata sarà sicuramente utile.
Lady Violet confessa, non è una fan scatenata del Principe di Venezia, però ritiene che i meriti vadano riconosciuti (e ha particolarmente apprezzato il low profile mantenuto in questa occasione).
Bella iniziativa! Tanto di cappello…
Ne approfitto per chiederti una cosa che mi incuriosisce molto riguardo a questo Principe: ma è davvero un Principe? e il titolo di Principe di Venezia da dove viene?
"Mi piace""Mi piace"
Belle domande… Non sono un’esperta di Casa Savoia, provo a rispondere per quanto so. Dopo l’unità d’Italia si decise che il principe ereditario avesse alternativamente il titolo di Principe di Piemonte e Principe di Napoli. Umberto II era stato Principe di Piemonte, suo figlio Vittorio Emanuele Principe di Napoli, dunque il suo erede dovrebbe essere Principe di Piemonte. La successione però sabauda è regolata da varie norme, una delle quali è imprescindibile, e prevede il matrimonio paritario. Vittorio Emanuele ha sposato Marina Doria che non ha sangue reale, e ammesso e non concesso che una dispensa del capo della casata fosse sufficiente, lui non l’ha avuta, perché Umberto si è sempre dichiarato contrario. Infatti la coppia si sposò civilmente a Las Vegas e più tardi religiosamente a Teheran, ospite dello Shah. Dunque a Emanuele Filiberto non credo spetti il titolo di Principe di Piemonte, potrebbe invece spettare a Amedeo, come sostengono in molti, e lui stesso lo ha conferito al suo nipotino. Da dove sia venuto fuori il titolo di Principe di Venezia non si sa; quello che è certo è che non è assolutamente un titolo reale di casa Savoia. Anzi, a dirla tutta, Venezia è l’unica importante città d’Italia che è stata sempre una repubblica! Secondo qualcuno, alla nascita di Emanuele Filiberto il re Umberto gli avrebbe conferito tale titolo con intento quasi ironico, ma francamente io non ce lo vedo. Credo che di fatto Emanuele un titolo proprio non ce l’abbia, però in società usa “principe di Venezia” (l’almanacco del Gotha, che dovrebbe essere la fonte ufficiale, ha combinato parecchi pasticci in proposito)
"Mi piace""Mi piace"